Blog

Decreto RENTRI: come rispettare la normativa

Condividi:

Come sta evolvendo il mondo del Waste Management e quali sono i nuovi obblighi normativi? La digitalizzazione della gestione dei rifiuti è alle porte, scopriamo tutte le informazioni.

Introduzione

La gestione dei rifiuti in Italia sta subendo una trasformazione significativa con l’introduzione del Decreto R.E.N.T.Ri (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti). Questa nuova normativa, promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), ha l’obiettivo di digitalizzare i processi di tracciabilità dei rifiuti, garantendo maggiore trasparenza e conformità alle direttive europee.

Per molte aziende, questa transizione rappresenta sia una sfida che un’opportunità: adeguarsi ai nuovi obblighi digitali significa non solo rispettare la legge, ma anche migliorare l’efficienza operativa.
Ma quali sono le principali novità introdotte dal
Decreto R.E.N.T.Ri e come le aziende possono prepararsi?

Obblighi e scadenze: cosa cambia col Decreto RE.N.T.Ri

Il sistema R.E.N.T.Ri verrà implementato gradualmente, con un primo termine fondamentale scattato il 13 febbraio 2025. A partire da questa data, circa 70.000 aziende sono state obbligate a iscriversi al registro elettronico, tra cui:

  • Impianti di trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti (discariche, inceneritori, piattaforme di selezione).
  • Trasportatori di rifiuti che operano per conto terzi.
  • Intermediari e commercianti di rifiuti che operano senza detenerli fisicamente.
  • Aziende con più di 50 dipendenti che producono rifiuti pericolosi o rifiuti non pericolosi derivanti da attività industriali, artigianali e dal trattamento di rifiuti, acque e fumi.

Le prossime scadenze per l’iscrizione al registro sono:

  • dal 15 giugno fino al 15 agosto 2025, l’iscrizione al R.E.N.T.Ri riguarderà le aziende produttrici di rifiuti aventi dai 10 ai 50 dipendenti;
  • dal 15 dicembre 2025 e fino al 13 febbraio 2026, l’obbligo si estende anche ai produttori con meno di 10 dipendenti.

Cosa cambia quindi?
Oltre all’iscrizione al R.E.N.T.Ri, il decreto introduce l’
obbligo di digitalizzazione di documenti essenziali per la gestione dei rifiuti, tra cui:

  • Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR)
  • Registro cronologico di carico e scarico

Grazie a questa innovazione, l’intero processo di gestione diventerà più rapido, sicuro e trasparente, riducendo errori e garantendo un maggiore controllo su tutto il ciclo dei rifiuti.

Domande frequenti sul Decreto R.E.N.T.Ri

  • Chi è obbligato a iscriversi al R.E.N.T.Ri?
    Ecco un elenco delle categorie coinvolte:
Chi ha l'obbligo di adeguarsi alla normativa Rentri
  • Se produco solo una piccola quantità di rifiuti pericolosi, devo comunque iscrivermi?
    Sì, anche una produzione minima di rifiuti pericolosi impone l’obbligo di iscrizione al R.E.N.T.Ri.
  • Quali sono le scadenze principali?
    L’iscrizione deve essere completata entro il 13 febbraio 2025 per le aziende già operative. Per i nuovi soggetti, l’iscrizione sarà obbligatoria entro 60 giorni dall’inizio dell’attività. Dal 15 giugno fino al 15 agosto 2025, l’iscrizione al R.E.N.T.Ri riguarderà le aziende produttrici di rifiuti aventi dai 10 ai 50 dipendenti mentre dal 5 dicembre 2025  l’obbligo si estende anche ai produttori con meno di 10 dipendenti.
  • Come cambia la gestione del registro di carico e scarico?
    Il registro diventa completamente digitale, migliorando la tracciabilità e riducendo i rischi di errori.

Come adeguarsi al Decreto R.E.N.T.Ri in modo semplice ed efficiente

Per le aziende, l’adeguamento al Decreto R.E.N.T.Ri potrebbe sembrare complesso, ma grazie agli strumenti giusti è possibile rendere la transizione semplice ed efficace.
Noi di Joker, in qualità di TOP Partner ERP Zucchetti, offriamo una soluzione integrata e completa pensata proprio per questo: DH WASTE, perfettamente compatibile con il gestionale Mago e il Digital Hub.

Con DH WASTE puoi:
Gestire in modo automatizzato la compilazione e l’invio dei registri di carico e scarico.
Firmare digitalmente i documenti in formato XML, garantendo autenticità e sicurezza.
Effettuare backup sicuri per 16 mesi, nel pieno rispetto delle normative.
Integrare tutti i dati con il Digital Hub Zucchetti, centralizzando la gestione documentale.

Grazie a DH WASTE, le aziende possono rispettare la normativa in modo semplice, senza appesantire i processi aziendali, migliorando efficienza e tracciabilità.

Conclusioni

La digitalizzazione della gestione dei rifiuti con il Decreto R.E.N.T.Ri rappresenta un passo importante verso una maggiore efficienza e sostenibilità. Tuttavia, per molte aziende, adeguarsi ai nuovi obblighi può essere impegnativo senza gli strumenti giusti.
Con DH WASTE, offriamo una soluzione perfettamente integrata con Mago e il Digital Hub Zucchetti, che semplifica e automatizza la gestione della tracciabilità dei rifiuti.

Per approfondimenti normativi, ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del MASE

Sei pronto ad adeguarti al Decreto RENTRI? Contattaci ora e scopri come DH WASTE può semplificare la gestione rifiuti!

Skip to content